Un collettore centrale in alluminio pressofuso è la parte centrale di tutte le unità di potenza per tutti i settori industriali, applicazioni mobili e marine.
Sono disponibili diverse esecuzioni per ottimizzare le applicazioni: corpo Universale, corpo Smart e corpo Micro
Tutti offrono la massima integrazione e flessibilità sul mercato: fino a nove dispositivi a cartuccia possono essere montati nelle cavità, per realizzare gli schemi più diversi, oltre a un'ampia scelta di blocchi esterni e valvole oleodinamiche.
Corpi centrali per pompe gruppo 0 e gruppo 1: versione Micro, Smart e Universale. Hanno portata massima fino a 25 l/min (6 GPM), con una bassa perdita di carico. La potenza massima del motore elettrico installabile è fino a 7,5kW, ben sopra la media di prodotti alternativi sul mercato.
Le cavità laterali sono conformi allo standard SAE08 (3/4-16UNF).
Le porte di collegamento esterno per tubi flessibili o rigidi sono standardizzate: le porte P e T sono 1/4" BSPP (Standard internazionale) o 9/16-18UNF (SAE06 - versione americana) per il collegamento diretto al raccordo.
Le interfacce ai serbatoi e ai motori sono standardizzate. Tutti i serbatoi d'acciaio e plastica per la stessa gamma hanno la medesima interfaccia e possono essere facilmente intercambiabili. Tutti i motori AC o DC possono essere montati facilmente, sia direttamente al collettore centrale o attraverso flange di adattamento (motori standard IEC B14 o NEMA 56C e 184TC).
Possono essere montate pompe ad ingranaggi standard gruppo 0.25, 0.5 o 1 con albero a penna e rotazione oraria (nostro standard) o antioraria. Sono disponibili anche pompe doppie, comprese quelle con circuito HI-LO integrato, e pompe a ingranaggi elicoidali a basso livello sonoro.
Domande comuni
disponibili nella versione monofase o trifase, in cassa 71, 80 e 90, con flangia quadra e albero a penna. Rispetto ai motori IEC B14 standard presenti sul mercato suggeriamo di adottare questa tipologia di motori sia per i suddetti vantaggi sia perché sono stati progettati per essere usati specificatamente sulle nostre mini centraline, offrendo un'elevata densità di potenza e coppia di spunto.
Sono da intendersi per uso intermittente (S3 40%), caso tipico delle applicazioni di minicentraline. In situazioni di emergenza possono essere usati continuativamente al 70% della loro potenza nominale. Data la loro particolare costruzione, i motori monofase non devono funzionare senza carico per un lungo periodo, in modo da evitare surriscaldamenti.
Potenze, tensioni e/o esecuzioni speciali, anche per uso continuo S1 ed alta efficienza IE4/IE5, sono disponibili su richiesta.